Sessione d’Amore 2: Teatro, Musica e Riflessioni per Superare gli Stereotipi di Genere

Un nuovo spettacolo che racconta l’amore oltre i pregiudizi

Dopo il successo della prima edizione, torna “Sessione d’Amore 2”, lo spettacolo teatrale dell’Associazione culturale La Zizzania che ha conquistato il bando regionale “FUTURA – la Puglia per la parità – 3^ edizione”. Un progetto artistico innovativo che attraverso teatro, musica e danza esplora le dinamiche di coppia con uno sguardo nuovo e consapevole.

Teatro sociale: quando l’arte diventa strumento di cambiamento

“Sessione d’Amore 2” non è solo intrattenimento, ma un vero e proprio percorso di crescita collettiva. Lo spettacolo affronta temi cruciali delle relazioni moderne: dalle aspettative deluse nella vita di coppia alle incomprensioni quotidiane, dalla violenza psicologica spesso sottovalutata fino alla necessità di superare stereotipi di genere ancora troppo radicati nella nostra società.

Il teatro diventa così uno specchio della realtà contemporanea, offrendo al pubblico la possibilità di riconoscersi nelle situazioni rappresentate e di riflettere sui propri comportamenti e convinzioni.

Un cast multidisciplinare per un’esperienza completa

La forza di “Sessione d’Amore 2” risiede nella sua natura multisensoriale e multidisciplinare. Lo spettacolo si avvale della collaborazione di:

  • Il corpo di ballo “Passito Bailante” che attraverso coreografie di grande impatto emotivo racconta le dinamiche dell’amore senza bisogno di parole
  • Il “SiFa Coro” dell’Associazione La Zizzania che crea atmosfere coinvolgenti e sottolinea i momenti più significativi della narrazione
  • Attori e cantanti  capaci di trasmettere emozioni autentiche e di coinvolgere il pubblico

La conferma: il ritorno dell’esperta in sessuologia

Un elemento che si conferma anche in questa seconda edizione è la presenza della dottoressa Jolanda Imbrosoli, sessuologa e consulente di coppia interpretata dall’attrice Angela Vinella. Già apprezzata dal pubblico nella prima “Sessione d’Amore”, questa scelta artistica si è rivelata vincente nel permettere di affrontare in modo professionale e approfondito tematiche delicate come la comunicazione di coppia, il rispetto reciproco e la crescita personale nelle relazioni affettive.

La figura dell’esperta, ormai consolidata nel progetto, si integra perfettamente nel tessuto drammaturgico, offrendo al pubblico spunti di riflessione scientificamente fondati e creando un ponte tra intrattenimento e formazione.

Tematiche attuali per un pubblico consapevole

Le sfide delle relazioni moderne

Lo spettacolo esplora con ironia e profondità le difficoltà che caratterizzano le relazioni contemporanee:

  • La routine quotidiana e come questa possa soffocare la passione
  • Le differenze di comunicazione tra uomini e donne
  • L’impatto dei social media sulle aspettative amorose
  • I condizionamenti familiari e sociali che influenzano le nostre scelte affettive

Violenza psicologica: riconoscerla per combatterla

Un aspetto particolarmente significativo di “Sessione d’Amore 2” è l’attenzione dedicata alla violenza psicologica nelle relazioni. Spesso invisibile e sottovalutata, questa forma di abuso viene portata alla luce attraverso scene che aiutano il pubblico a riconoscerne i segnali e a comprenderne l’impatto devastante sull’autostima e sulla percezione di sé.

Parità di genere: oltre gli stereotipi

Il progetto, sostenuto dal bando “FUTURA – la Puglia per la parità”, ha come obiettivo principale quello di promuovere una cultura della parità di genere. Lo spettacolo invita a:

  • Superare gli stereotipi che limitano sia uomini che donne
  • Costruire relazioni basate sull’autenticità piuttosto che sui ruoli prestabiliti
  • Valorizzare le differenze come risorsa anziché come ostacolo
  • Educare i giovani a vivere l’amore senza condizionamenti

Un messaggio universale di libertà e autenticità

“Sessione d’Amore 2” si rivolge a tutte le età, dai giovani che si affacciano al mondo delle relazioni agli adulti che desiderano ripensare i propri schemi affettivi. Il messaggio centrale è chiaro: l’amore autentico nasce dalla libertà di essere se stessi, senza maschere imposte dalla società o dalle aspettative altrui.

Lo spettacolo incoraggia il pubblico a:

  • Comunicare in modo aperto e sincero nelle relazioni
  • Rispettare le differenze individuali oltre quelle di genere
  • Costruire rapporti paritari basati sulla reciproca valorizzazione
  • Liberarsi dai pregiudizi che impediscono relazioni sane e felici

Prenotate ora il vostro posto!

Non lasciatevi sfuggire l’occasione di vivere questa fantastica esperienza. Il costo del biglietto è di 10€ 

L’arte come catalizzatore di cambiamento sociale

Con “Sessione d’Amore 2”, La Zizzania conferma il suo impegno nel teatro sociale, utilizzando l’arte come strumento per affrontare tematiche di grande attualità. Lo spettacolo non si limita a intrattenere, ma stimola la riflessione e promuove il dialogo su questioni che riguardano tutti noi.

La scelta di combinare diversi linguaggi artistici – teatro, musica e danza – rende l’esperienza più coinvolgente e permette di raggiungere un pubblico ampio ed eterogeneo, contribuendo così a diffondere messaggi positivi di cambiamento.

Conclusioni: un invito alla consapevolezza

“Sessione d’Amore 2” rappresenta un’opportunità unica di crescita personale e collettiva. Attraverso l’arte, lo spettacolo invita ognuno di noi a interrogarsi sui propri comportamenti nelle relazioni, a mettere in discussione stereotipi radicati e a costruire un futuro più equo e rispettoso.

Un appuntamento da non perdere per chiunque creda nel potere trasformativo del teatro e nell’importanza di costruire una società più giusta e consapevole.

#futura #lapugliaperlaparita

Prenotate ora il vostro posto!

Non lasciatevi sfuggire l’occasione di vivere questa fantastica esperienza. Il costo del biglietto è di 10€ 

Vuoi partecipare anche tu alle nostre attività?
Hai qualche dubbio?
Scrivici un'email oppure chiamaci al nostro numero

In conformità al D. L. 196/2003 e Reg. UE 679/2016, si comunica che inviando i propri dati ai recapiti indicati sul sito internet, si autorizza espressamente al loro utilizzo, esclusivamente a fini di comunicazione.
Si specifica, inoltre, che i suddetti dati saranno trattati nell’assoluto rispetto delle norme della legge che disciplina la tutela della privacy e dunque:
i suoi dati personali, saranno raccolti e conservati nella banca dati di lazizzania.it, potranno essere oggetto di comunicazione per scopi di natura statistica e di marketing.

L’adesione al servizio di newsletter potrebbe prevedere la gestione del dato nel rispetto del Regolamento UE, ad opera della società incaricata del servizio di massive mail; lei ha facoltà di esercitare i diritti previsti dalla legge ed in particolare di avere conferma dell’esistenza di dati che la riguardano, di ottenere la cancellazione dei dati trattati in violazione della menzionata legge e di ottenere l’aggiornamento e la rettifica dei dati personali che la riguardano, secondo le modalità e nei casi previsti dalla legge stessa.


Titolare del trattamento:
Capozza Antonella
via Conversano, 58 – 70017  Putignano (BA)
Italia

Per qualsiasi richiesta in relazione ai diritti richiamati nell’informativa, rivolgersi al seguente indirizzo e-mail:
info@lazizzania.it

Ai sensi dell’art.21 del Regolamento UE 679/2016 potrà opporsi in ogni momento, in via gratuita, al trattamento dei suoi dati
al fine dell’invio di analoghe comunicazioni a mezzo posta elettronica, semplicemente comunicando tale opposizione al seguente
indirizzo e-mail: info@lazizzania.it

Leggi l’informativa completa al seguente link.